Il Go è un gioco molto profondo che permette l'invenzione di strategie e tattiche avanzate, ed è noto per la ricchezza dei possibili sviluppi che hanno modo di emergere durante una partita. Ciò nonostante le regole che lo governano sono semplici e possono essere brevemente esposte.
Obiettivo del gioco: L'obiettivo del Go è circondare territorio. Alla fine della partita, il giocatore con il maggior territorio controllato vince.
Materiali: Il Go si gioca su una tavola quadrata detta goban, su cui è disegnata una griglia di linee orizzontali e verticali. La dimensione tipica di un goban è 19x19 (al fine di semplificare l'esposizione delle regole, negli esempi che seguono viene usato un goban più piccolo). I giocatori utilizzano pietre di due colori, di solito nere e bianche.
Turno di gioco: I giocatori si alternano per posizionare una pietra di loro colore sul goban, una per volta, fino a quando entrambi i giocatori passano di seguito. Una volta che entrambi i giocatori passano consecutivamente, la partita termina.
Libertà e Gruppi di Pietre: Le pietre sono posizionate sugli incroci tra le linee della griglia. Le pietre possono essere connesse verticalmente o orizzontalmente, formando gruppi. Le pietre di un gruppo connesso condividono le proprie libertà, che sono le intersezioni vuote adiacenti alle pietre che lo compongono.
Cattura: Una o più pietre avversarie possono essere catturate se sono circondate su tutte le loro libertà. Le pietre catturate sono rimosse dal goban.
Ko: La regola del ko impedisce un ciclo infinito di cattura e ricattura della stessa posizione. Se una mossa crea una situazione di ko (ad esempio, una cattura seguita immediatamente da una contromossa che riporta lo stato del goban alla stessa situazione di prima), il giocatore deve fare una mossa diversa prima di poter tornare a catturare la posizione originale.
Fine del gioco e calcolo del punteggio: Dopo che entrambi i giocatori hanno passato, la partita termina. Ogni giocatore riceve 1 punto per ogni punto di territorio controllato. Vince il giocatore col putteggio più alto. Per compensare lo svantaggio di aver cominciato per secondo, il giocatore bianco può ricevere un ammontare di punti detto komi, concordato in precedenza.
Puoi trovare un breve glossario dei termini goistici più comuni.
Molte utili informazioni si trovano sulla nostra pagina risorse.